Cos’è il Credito d'Imposta 4.0
Il Credito d’Imposta per Investimenti in Beni Strumentali è l’incentivo già noto come Super/Iper-ammortamento, destinato alle imprese con strutture produttive ubicate in Italia, che ha l’obiettivo di supportarle e incentivarle negli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali.
Chi può accedervi
Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito (no professionisti).
Si applica a beni materiali
Rientrano nell’incentivo i seguenti investimenti:
Beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0 (beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati - allegato A, legge 11 dicembre 2016, n. 232).
Si applica a beni immateriali
Rientrano nell’incentivo i seguenti investimenti:
Beni immateriali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa, ovvero software, sistemi, piattaforme, applicazioni (beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati funzionali ai processi di trasformazione 4.0). Quindi in sostanza: beni strumentali nuovi ad alta tecnologia “4.0” sia materiali che immateriali a condizione che rispettino i requisiti previsti dalla normativa.
Come utilizzarlo
Il Credito di Imposta presenta aliquote differenti a seconda dell’ammontare e della tipologia degli investimenti in beni materiali/immateriali 4.0. Le aliquote variano ogni anno.
Il Credito d’Imposta è fruibile in tre quote annuali di pari importo utilizzabili esclusivamente in compensazione, partendo dal primo F24 utile, subito dopo l’interconnessione del bene.